Nicoletta Vanore | Nicoletta Vanore
Psicologa e psicoterapeuta a Caserta, svolge attività clinica presso lo studio di Caserta. Fornisce consulenze professionali in ambito giuridico e in quello aziendale si occupa di progettazione ed erogazione della formazione del personale. L’approccio etico e teorico è quello psicoanalitico, con particolare riferimento all’insegnamento freudiano e lacaniano.
Psicoterapeuta, psicologa, psicoanalisi, Caserta, psicologo, psicologi, psicologo caserta, psicologi caserta, psicoterapeuta, psicoterapeuta caserta, psicologo psicoterapeuta, psicoterapia caserta, psicoterapia familiare, psicoterapia caserta, psicoterapia di coppia, crisi di coppia, caserta, ansia, depressione, attacchi di panico, lacan, paura, fobie, l'ansia, psicologia, ansia, sintomi attacchi di panico, disturbo bipolare, sintomi depressione, sintomi ansia, depressione sintomi, psicoterapia, attacchi di ansia, depressione, bipolare, psicologia clinica, depressione maggiore, attacchi d ansia, terapia, come combattere l ansia, ansia rimedi, psicoterapeuta, crisi di panico, terapia di coppia, ansia cura, sintomi della depressione, curare l ansia, ansia sintomi fisici, fiori di bach ansia, depressione cura, insonnia, stati d ansia, stress sintomi, come curare l ansia, anoressia
15783
page-template-default,page,page-id-15783,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-10.0,wpb-js-composer js-comp-ver-4.12,vc_responsive

Dott.ssa Nicoletta Vanore | Psicologa Psicoterapeuta Caserta

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico lacaniano.

Esperta nella gestione delle risorse umane.

Via L. Fabricat, 15 | Puccianiello (CE) 81100

Viale Cappiello, 15 | Caserta (CE) 81100

Email:      info@nicolettavanore.it

Telefono:    333 7978736

Nasce a Caserta nel 1984 e l’interesse per le scienze umane sorge precocemente, conducendola alla scelta di conseguire un diploma di liceo pedagogico – sociale, con la successiva iscrizione al corso di Laurea in Tecniche Psicologiche per la persona e la comunità presso la Seconda Università degli Studi di Napoli, con una tesi su Il ruolo della ricerca di senso nella vita dell’uomoNel 2008 consegue presso l’Università degli Studi di Padova la Laurea Magistrale in Psicologia clinico – dinamica con una tesi su Lo statuto epistemologico della psicoanalisiNel periodo universitario comincia ad approfondire l’interesse per la psicoanalisi, anche in sede di tirocinio presso lo Studio di Psicologia Scientifica di Mestre. Dopo il conseguimento della laurea, torna a Caserta dove ha inizio la sua collaborazione, durata quattro anni, con il Servizio di PSICOLOGIA GIURIDICA– Affidi/Adozioni dell’Asl di Caserta, prima come tirocinante e poi come psicologa volontaria, con la supervisione della Dott.ssa Concetta Rossi.  Le aree d’intervento in cui ha maturato maggiore esperienza sono state la mediazione familiare, l’abuso e il maltrattamento e, in particolar modo, gli affidi e le adozioni, partecipando come relatrice ad un convegno sulle adozioni internazionali. Nel 2009 consegue presso la Lumsa (Libera Università Maria Ss Assunta) di Roma un Master di II livello nella GESTIONE DELLE RISORSE UMANE con una tesi su La progettazione del processo selettivo e prosegue la sua collaborazione come operatrice d’ascolto, cominciata nel 2008 e conclusasi nel 2012, in un centro per il sostegno di tossicodipendenti e loro famiglie. Nel 2010, dopo l’Iscrizione all’Ordine degli Psicologi della Campania, comincia a frequentare la scuola quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico lacaniano presso l’Icles di Napoli, dove ha maniera di approfondire il suo interesse clinico nella prospettiva della psicoanalisi freudiana e lacaniana. Per i primi tre anni, affiancato all’approfondimento teorico delle psicosi, ha accumulato esperienza nel campo presso le Unità di Salute Mentale della Asl, prima presso Scampia con la supervisione del Dott. Fulvio Marone e poi a Marcianise.  Nel 2015 consegue  il titolo di PSICOTERAPUETA AD ORIENTAMENTO PSICOANALITICO LACANIANO con una tesi intitolata Psicoanalisi lacaniana tra linguistica e strutturalismoDal 2011 al 2013 ha svolto attività con adolescenti nelle scuole e dal 2012 al 2016  si è occupata del sostegno psicologico di pazienti con disabilità psico-fisiche e malattie degenerative presso il centro di neuro-riabilitazione Cinetic di Marcianise. Dall’aprile 2014 ad oggi riceve  incarichi, come esperto in psicologia, dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli Nord e presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, svolgendo attività, in collaborazione con l’Autorità Giudiziaria e la Polizia Giudiziaria, relative all’ascolto dei minori in fase d’indagine con successive valutazione e produzione di relazioni. Nell’ambito della libera professione svolge attività di psicoterapia individuale per tutte le fasce di età e, nell’area della psicologia giuridica, fornisce pareri professionali su richiesta di studi legali. Dal 2015 si occupa della formazione/supervisione degli operatori sociali, educatori, responsabili di comunità delle strutture comprese nella Cooperativa sociale CAOS. Nel 2016 diventa membro FPL (FORUM PSICOANALITICO LACANIANO) e fonda, con un gruppo di colleghe, l’associazione culturale M’incammino, per promuovere e diffondere la tutela dei diritti dei bambini e delle famiglie.

Per dare uno sguardo alla Tesi

“La progettazione del processo selettivo”

Per dare uno sguardo alla Tesi

“Psicoanalisi Lacaniana tra linguistica e strutturalismo”

Per dare uno sguardo alla Tesi

“Lo statuto epistemologico della psicoanalisi”